La AT&SF 3003 fu chiamata "Centipede" e probabilmente mai ad una lòocomotiva venne dato un nome più appropriato... Questo millepiedi non sembra, è nato da un errore. Infatti, il ragazzo incaricato di assemblare i diversi fogli del progetto della più famosa serie 3000 (le prime 2-10-10-2 della Santa Fe) face un errore con le eliografiche e quello che ne uscì lo vedete qui: un mostro con 11 assi accoppiati sotto una caldaia striminzita, di cui la parte anteriore era una specie di preriscaldatore.
I tecnici della AT&SF (Atchinson, Topeka & Santa Fe) avevano ormai impostato la locomotiva, quando uno dei progettisti, tipo piuttosto suscettibile e spesso "ipercritico", se ne uscì con un "Ma chi cXXXXXo ha disegnato 'sta roba". Seguì la solita serie di "Mah..", "Non so...", "Io quel giorno ero in ferie...", "Ah, non lo venite a chiedere a me, eh?...". Nonostante la reticenza, peraltro giustificata, l'errore venne scoperto e la costruzione immediatamente sospesa.
Era noto infatti che il famoso "ragazzo" fosse il fidanzato della figlia del principale azionista, per cui... si sa che i capi non sbagliano mai per cui, dopo qualche giorno di indecisione, si decise di andare avanti coi lavori. Ai poveri meccanici dell'officina ATSF non restò che completare il mostro.
Oh, faceva un gran bel vedere, quella macchina con tutte quelle belle ruote. Metteva in crisi anche Whyte che non aveva previsto una classificazione per un incubo del genere... In Germania ci furono alcuni casi di suicidio rituale ed alcune esecuzioni sommarie. Come avevano fatto a non pensarci loro ad un incubo del genere? Il RAEUDL tentò in tutti i modi di cooptare il giovane "creativo" ai loro progetti. Purtroppo (non per noi) il ragazzo nel frattempo era scomparso con la cassa della divisione di cui era immediatamente diventato vice-presidente. Alcuni affermano che fosse a Santo Domingo a spassarsela con l'amica della ... (ma tutto questo è poco interessante per la nostra trattazione. Meglio non aumentare il livello di gossip già troppo alto).
Tornando alla locomotiva, il problema era legato al fatto che la caldaia, pur in grado di muovere una 2-10-10-2, non riusciva in questo caso nemeno a far girare le ruote a causa del peso enorme della biella di accoppiamento snodata. Inoltre, nonostante l’utilizzo di tutti i marchingegni possibili ed immaginabili, far curvare questa bestia era impossibile. Alcuni testimoni affermano che la macchina deragliò due assi estremi per "simpatia" non appena messa davanti alla prospettiva di affrontare una deviata di 0,015 gradi.
Inutile dire che demolita e trasformata in 4 shunter da manovra a due assi ed una Prarie ben prima delle consorelle serie 3000 (il che è tutto dire...).